Uccello del Paradiso | |
---|---|
Mappa della costellazione | |
Nome latino | Apus |
Genitivo | Apodis |
Abbreviazione | Aps |
Coordinate | |
Ascensione retta | 16 h |
Declinazione | -75° |
Area totale | 206 gradi quadrati |
Dati osservativi | |
Visibilità dalla Terra | |
Latitudine min | -90° |
Latitudine max | +5° |
Transito al meridiano | 10 luglio, alle 21 |
Stella principale | |
Nome | α Apodis |
Magnitudine app. | 3,83 |
Altre stelle | |
Magn. app. < 3 | Nessuna |
Magn. app. < 6 | 13 |
Costellazioni confinanti | |
Da est, in senso orario: | |
Immagine dell'Uccello del Paradiso |
L'Uccello del Paradiso (in latino Apus, abbreviato in Aps) è una debole costellazione vicina al polo sud celeste. Viene ufficialmente menzionata per la prima volta nell'Uranometria di Johann Bayer, ma si ipotizza che fosse in uso già in precedenza presso i marinai.