Ur-Nanshe

Ur-Nina
Lugal di Lagash
In caricaca. 2494 a.C. - ca. 2465 a.C.
PredecessoreLugal-Sha-Gen-Sur
SuccessoreAkurgal
MorteLagash
Luogo di sepolturaLagash
PadreGunidu
FigliAkurgal
Stele contenente l'iscrizione "Ur-Nanshe, figlio di Gunidu, per Ningirsu" (Louvre). Lagash, periodo protodinastico III (ca. 2550-2500 a.C.). Trovata a Telloh, antica Girsu

Ur-Nina, o Ur-Nanshe (fl. XXV secolo a.C.), è stato il primo re della prima dinastia di Lagash.

La sua esistenza si colloca probabilmente nella prima metà del ventiquattresimo secolo a.C., nel periodo protodinastico III. Ascese al potere dopo Lugal-Sha-Gen-Sur (Lugal-Suggur), probabilmente nel 2494 a.C.[1] circa, e regnò probabilmente fino al 2465 a.C. circa, quando gli succedette al trono il figlio Akurgal[2]. Il testo presente all'interno della "Tavoletta perforata di Ur-Nanshe" (vedi illustrazione) descrive l'intensa attività edilizia promossa da questo sovrano, comprendente palazzi, templi ed una rete di nove canali di irrigazione a Lagash[3][4]. Ur-Nanshe rafforzò le difese contro la nemica Umma[5][6]. Probabilmente non aveva ascendenza reale essendo figlio di Gunidu che viene ricordato senza titoli reali[5][7] e che probabilmente era un grande sacerdote[5][8]. È possibile che fosse un semita proveniente dalla terra occidentale di Gursar[9]. Fu padre di Akurgal, che divenne ensi dopo di lui, e nonno di Eannatum. Eannatum estese il regno di Lagash proseguendo l'attività bellica contro Umma, come illustrato nella Stele degli avvoltoi, e continuò l'attività edilizia, completando e restaurando le opere originali, commissionate dal nonno[10].

  1. ^ Rendsburg, p. 63.
  2. ^ (EN) Middle East Kingdoms, Ancient Mesopotamia, su historyfiles.co.uk.
  3. ^ (EN) Pouysségur, Patrick, Tavoletta perforata del re ur-nanshe presso il Louvre, su Near Eastern Antiquities, Mesopotamia-Louvre. URL consultato il 18 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  4. ^ Del Monte, Stele da Lagaš RIM E1.9.1.6b: ha costruito il Bagara in mattoni cotti (e) ha scavato il Bagara … ha costruito l’Ibgal. Ha costruito il tempio di Nanše. Ha costruito il santuario di Girsu. Ha costruito il Kinir. Ha costruito il tempio di Gatumdug. Ha costruito il Tiraš. Ha costruito il Ningar. Ha costruito il tempio di Ninmarki. Ha costruito l’Edam. Ha costruito il Kame. Ha costruito l’Abzue. Ha costruito le mura di Lagaš. Ha escavato il fossato Saman. Ha escavato il canale Asuhur.
  5. ^ a b c (EN) Ur-nanshe, su Early Dynastic Rulers of Mesopotamia, Oxford University.
  6. ^ Del Monte, Stele da Lagaš RIM E1.9.1.6b: Ha sconfitto con le armi l’uomo di Umma, ha catturato gli ufficiali Lupa (e) Billala, ha catturato Pabilgaltuk, il principe di Umma, ha catturato Ursaggigir, l’ufficiale, ha catturato Hursagšemah, il capo dei mercanti, (ed) ha ammucchiato colline di cadaveri.
  7. ^ Del Monte, Stele da Lagaš RIM E1.9.1.6b: Ur-Nanše figlio di Gu-NI.DU figlio della città di Gursar.
  8. ^ Bauer, p. 447.
  9. ^ Kramer.
  10. ^ Hansen, Donald "Royal Building Activity at Sumerian Lagash in the Early Dynastic Period." Biblical Archaeologist. 55.4 (1992): 206-11.

Ur-Nanshe

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne