V838 Monocerotis | |
---|---|
V838 Monocerotis e la sua eco luminosa, immagine del Telescopio Spaziale Hubble scattata il 17 dicembre 2002. Fonte: NASA/ESA | |
Classificazione | Supergigante rossa |
Classe spettrale | M1Iab+B3V |
Distanza dal Sole | 20000 anni luce (6 kpc) |
Costellazione | Unicorno |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 7h 4m 4s |
Declinazione | -3° 50' 50.2" |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1 973 800 000 km |
Raggio medio | 380 - 1540 (esplosione) R⊙ |
Massa | 25 M⊙
|
Temperatura superficiale |
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 15,74 |
Magnitudine ass. | -7.0 |
Nomenclature alternative | |
| |
V838 Monocerotis (V838 Mon) è una stella variabile situata nella costellazione dell'Unicorno a circa 20 000 anni luce (6 100 pc)[1] dal nostro Sistema solare. Agli inizi del 2002 è stata registrata un'improvvisa esplosione sulla stella; inizialmente si è pensato che fosse una delle tipiche eruzioni delle stelle note come novae, ma si è subito capito che si trattava di qualcosa di sostanzialmente diverso. La causa dell'esplosione è ancora incerta, ma sono state avanzate alcune ipotesi, che includono la possibilità che si tratti di un'eruzione dovuta ai processi che stanno portando alla morte della stella o la fusione di una stella binaria o di pianeti precipitati sulla stella.
Successivamente a quell'evento, la temperatura ha iniziato a salire rapidamente e nel 2009 era di 3270 K e la sua luminosità 15 000 volte quella del Sole, mentre il raggio è altrettanto rapidamente diminuito a 380 volte quello del Sole, anche se la materia espulsa ha continuato a espandersi, avvolgendo completamente la compagna di classe B.[2]