Vickers Warwick

Vickers Warwick
Un Vickers Warwick in volo; si noti la scialuppa sotto la fusoliera.
Descrizione
Tiporicognitore marittimo
Equipaggio6
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Vickers-Armstrongs
Data impostazione1935
Data primo volo13 agosto 1939
Data entrata in servizio1942
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) RAF
Altri utilizzatoriSudafrica (bandiera) SAAF
Polonia (bandiera) PSP
Esemplari845
Sviluppato dalVickers Wellington
Altre variantiVickers Windsor
Dimensioni e pesi
Lunghezza20,88 m (68 ft 6 in)
Apertura alare29,48 m (96 ft 9 in)
Altezza5,64 m (18 ft 6 in)
Superficie alare93,46 (1 006 ft²)
Peso a vuoto14 118 kg (31 125 lb)
Peso max al decollo23 247 kg (51 250 lb)
Propulsione
Motoredue radiali Bristol Centaurus VI, a 18 cilindri raffreddati ad aria
Potenza2 500 hp (1 864 kW)
Prestazioni
Velocità max361 km/h
(224 mph 195 kt)
Autonomia3 460 km (2 150 mi,
1 868 nm)
Tangenza5 791 m (19 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici8 da 7,7 mm (in due torrette binate sulla prua e sul dorso della fusoliera e in una torretta quadrinata in coda)
Bombefino a 6 900 kg (15 210 lb)
Notedati riferiti alla versione GR Mk.II

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Vickers Warwick era un aereo bimotore inglese, realizzato nella seconda metà degli anni trenta, che prendeva il nome da quello di una città dell'Inghilterra. Inizialmente progettato come bombardiere, venne invece impiegato come ricognitore, trasporto e per il soccorso marittimo.

  1. ^ Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. p.196.

Vickers Warwick

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne