Victoria | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Caracca |
Ordine | 1498 |
Costruttori | ? |
Cantiere | Ondarroa |
Impostazione | 1499 |
Varo | 1500 |
Entrata in servizio | 1500 (?) |
Destino finale | sconosciuto |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 85 toneladas spagnole da 1340 kg ciascuna, pari a circa 113-115 tsl |
Lunghezza | 26,5 m |
Larghezza | 7 m |
Equipaggio | 42 |
Note | |
Prima nave a circumnavigare il globo | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
La Victoria era un veliero spagnolo del tipo nau, costruito nei cantieri navali di Ondarroa nei Paesi Baschi. Fu il primo natante ad aver circumnavigato il globo e l'unico ad essere tornato in patria al termine della spedizione di Ferdinando Magellano.
La nave Victoria, con le sue 85 "toneladas" di stazza (85 toneladas spagnole da 1340 kg, cioè circa 113-115 tonnellate metriche), era la quarta per dimensione della flotta di cinque partita da Sanlúcar de Barrameda il 10 agosto 1519. Era comandata da Luis de Mendoza ed aveva 42 uomini di ciurma. A bordo vi era il vicentino Antonio Pigafetta, che avrebbe pubblicato in seguito il diario di bordo della spedizione.[1] Le altre quattro navi erano la Trinidad (caravella), la San Antonio, la Concepción e la Santiago (caracche).