Virus della peste suina africana

Virus della peste suina africana
Macrofago infettato da virus della peste suina
Classificazione scientifica
DominioVaridnaviria
RegnoBamfordvirae
PhylumNucleocytoviricota
ClassePokkesviricetes
OrdineAsfuvirales
FamigliaAsfarviridae
GenereAsfivirus
SpecieVirus della peste suina africana

Il virus della peste suina africana (ASFV, dall'inglese African swine fever virus) è una specie di virus a dsDNA, unica rappresentante dell'ordine Asfuvirales, appartenente al phylum Nucleocytoviricota.[1] Esso è l'agente causale della peste suina africana (ASF, dall'inglese African Swine Fever). Il virus causa una febbre emorragica con alti tassi di mortalità nei suini, mentre infetta in modo persistente i suoi ospiti naturali, i facoceri, i potamoceri e le zecche molli del genere Ornithodoros, senza segni di malattia.[2]

ASFV è un grosso virus a DNA a doppio filamento che replica nel citoplasma delle cellule infette.[3]

È anche il solo dsDNA virus che si trasmette tramite artropodi. Causa una malattia emorragica letale nei suini. Alcuni ceppi isolati possono causare la morte degli animali nell'arco di una settimana dall'infezione. In tutte le altre specie, il virus non comporta sintomi manifesti. ASFV è endemico nell'Africa subsahariana e tra i selvatici è sostenuta da un ciclo zecca-suino selvatico, facocero e potamocero. La malattia fu descritta per la prima volta dai coloni Europei che acquistarono suini dalle aree endemiche per ASFV e, in quanto tale, è un esempio di «malattia infettiva emergente».

  1. ^ Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 9 giugno 2020.
  2. ^ M. S. Denyer e P. J. Wilkinson, African Swine Fever, in Encyclopedia of Immunology, 1998, p. 54, DOI:10.1006/rwei.1999.0015, ISBN 978-0-12-226765-9.
  3. ^ Dixon, African Swine Fever Virus, in Animal Viruses: Molecular Biology, Caister Academic Press, 2008, ISBN 978-1-904455-22-6.

Virus della peste suina africana

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne