Vodafone Italia

Vodafone Italia
Logo
Logo
Vodafone Village in Via Lorenteggio 240, Milano
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazionegennaio 1994 a Ivrea
Fondata da
Sede principaleMilano e Ivrea
GruppoSwisscom (tramite Fastweb)
ControllateVEI (100%)
Persone chiave
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiTelefonia mobile, telefonia fissa, ISP
Fatturato4,78 miliardi [1] (2023)
Dipendenti4998[1] (2024)
Slogan«Together we can»
Sito webwww.vodafone.it/

Vodafone Italia S.p.A. è un'azienda di telecomunicazioni italiana, parte del gruppo elvetico Swisscom SA[2].

Nata a gennaio 1994 come Omnitel Pronto Italia S.p.A., dopo l'acquisizione da parte di Vodafone Group Plc, diventa Vodafone Omnitel S.p.A. l'1 giugno 2002[3]. Nel dicembre dello stesso anno diventa Vodafone Omnitel N.V. e trasferisce la sede legale nei Paesi Bassi[4]; nel 2013 la denominazione societaria cambia in Vodafone Omnitel B.V., per assumere infine il nome attuale nel novembre 2015 e trasferire nuovamente la sede legale in Italia[5].

Ha sede legale a Milano, mentre la sede amministrativa e gestionale si trova a Ivrea[6], in provincia di Torino.

È membro dell'Istituto Europeo per le Norme di Telecomunicazione (ETSI)[7].

Al 30 giugno 2024 è il secondo operatore per quota di mercato, preceduto da TIM e seguito da Wind Tre, sia nel settore della telefonia mobile che in quello della telefonia fissa[8].

Il 31 dicembre 2024 viene acquisita da Swisscom. Contestualmente prende avvio il processo di integrazione con Fastweb, e le due società vengono gestite da un unico Comitato Esecutivo facente capo al corporate brand Fastweb + Vodafone.[9]

Da giugno 2016 è il principale fornitore di servizi Internet alla pubblica amministrazione, dopo essersi aggiudicata la gara Consip del Sistema Pubblico di Connettività (SPC)[10][11]. A novembre 2023 diventa unico fornitore dei servizi di telefonia mobile alla pubblica amministrazione[12].

  1. ^ a b DATI DELLA SOCIETÀ - VODAFONE ITALIA S.P.A., su Ufficio Camerale. URL consultato il 28 giugno 2024.
  2. ^ Chi siamo, su vodafone.it. URL consultato il 14 settembre 2021.
  3. ^ Omnitel aumenta i ricavi del 25% e cambia nome in Omnitel Vodafone, la Repubblica, 28 maggio 2002. URL consultato l'11 aprile 2016.
  4. ^ Maria Teresa Della Mura, La riorganizzazione di Vodafone Omnitel, su 01net.it, 01net, 11 luglio 2002. URL consultato il 12 aprile 2016.
  5. ^ Vodafone, la sede legale torna in Italia. E dal nome scompare Omnitel..., su mondo3.com, 22 novembre 2015. URL consultato l'11 aprile 2016.
  6. ^ Informazioni societarie, su vodafone.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors
  8. ^ Osservatorio sulle comunicazioni n. 2/2024 (PDF), su agcom.it, 8 aprile 2024. URL consultato il 4 agosto 2024.
  9. ^ Sala Stampa, Fastweb + Vodafone è nata. Swisscom completa l'acquisizione di Vodafone Italia, su MondoMobileWeb.it | News | Telefonia | Offerte, 2 gennaio 2025. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  10. ^ Contratti SPC e S-Ripa: istruzioni per l'uso - Consip, su consip.it. URL consultato il 7 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2016).
  11. ^ Redazione BitMAT, Consip e AgID: sottoscritti i contratti per la connettività e aggiudicati i primi due lotti della gara per i servizi cloud - BitMat, in BitMat, 25 maggio 2016. URL consultato il 7 novembre 2016.
  12. ^ Consip aggiudica gara per telefonia mobile PA a Vodafone Italia, su finanza.lastampa.it, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.

Vodafone Italia

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne