Xenoperdix | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae |
Genere | Xenoperdix Dinesen, Lehmberg, Svendsen, Hansen e Fjeldså, 1994 |
Specie | |
Xenoperdix Dinesen, Lehmberg, Svendsen, Hansen & Fjeldså, 1994, che significa «pernice strana», è un genere di uccelli che raggruppa due specie di pernici africane note come «xenopernici». Misurano una trentina di centimetri di lunghezza, dal becco alla coda. Endemiche della Tanzania, vivono nelle foreste di alta quota delle montagne dell'Udzungwa e dei monti Rubeho.
Una prima specie, la pernice degli Udzungwa (X. udzungwensis), venne descritta, assieme al suo nuovo genere, nel 1994. Nel 2003 venne scoperta una seconda popolazione, considerata inizialmente una sottospecie di udzungwensis con la denominazione obscuratus. Nel 2005 venne proposto di considerare questa popolazione come specie a sé, la pernice dei Rubeho (X. obscuratus). BirdLife International e l'Unione internazionale per la conservazione della natura, tuttavia, non applicano tale separazione e riconoscono una specie soltanto, considerata «in pericolo».