Xianglong | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Iguania |
Genere | Xianglong |
Specie | |
|
Xianglong (il cui nome significa "lucertola volante" in cinese) è un genere di lucertola, vissuta durante il periodo Cretaceo, nell'odierna provincia di Liaoning, in Cina. È noto per un unico scheletro completo (LPM 000.666), che reca anche i segni della pelle. Il campione viene dalla Formazione Yixian, risalente al periodo Barremiano-Cretaceo inferiore. La caratteristica più evidente di Xianglong sono le sue lunghe costole sporgenti dal corpo, otto per lato, che erano unite tra di loro da una membrana di pelle, che permetteva a questa lucertola di planare. Era una lucertola acrodonta, e l'analisi cladistica indica che questo animale era imparentato con le moderne iguane.
Il fossile dell'esemplare ritrovato era lungo 15,5 centimetri (6.1 in), di cui 9,5 cm era composti dalla coda. Tuttavia gli esperti affermano che questo esemplare era ancora giovane.