2,4-Dinitrotoluene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1-metil-2,4-dinitro benzene | |
Abbreviazioni | |
2,4-DNT | |
Nomi alternativi | |
dinitrotoluolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H6N2O4 |
Massa molecolare (u) | 182,134 |
Aspetto | Solido cristallino giallo pallido |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-450-0 |
PubChem | 8461 |
SMILES | CC1=C(C=C(C=C1)[N+](=O)[O-])[N+](=O)[O-] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 1520 |
Solubilità in acqua | 270 mg/L a 22 °C |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 2,0 |
Temperatura di fusione | 54-71°C |
Temperatura di ebollizione | si decompone a 300 °C |
Tensione di vapore (Pa) a 20 K | 2,4 |
Viscosità dinamica (mPa·s a 69,5°C °C) | 3,4553 |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 6 ore |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | LD50 orale (ratto): tra 177 e 650 mg/kg
LD50 orale (topo): tra 390 e1.954 mg/kg |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 207°C |
Temperatura di autoignizione | 400°C |
TLV (ppm) | 0.2 mg/m3 |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi R | 45-23/24/25-48/22-62-68-51/53 |
Frasi S | 53-45-61 |
Il 2,4-dinitrotoluene è un composto chimico organico di formula C7H6N2O4 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore giallo pallido con un leggero odore caratteristico.[1]