Acrodonta | |
---|---|
[[File:BennyTrapp Chamaeleo chamaeleon Samos Griechenland.jpg |frameless|center|220x300px]]Camaleonte comune, Chamaeleon Chamaeleon, (sopra) e Agama comune, Agama Agama, (sotto) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Iguania |
Clade | Chamaeleontiformes |
Clade | Acrodonta Cope, 1864 |
Sottogruppi | |
Gli acrodonta sono un clade di squamati iguani costituito interamente da taxa del Vecchio Mondo. La rappresentazione esistente comprende le famiglie Chamaeleonidae (camaleonti) e Agamidae (agame), con almeno 500 specie descritte. Il genere fossile Gueragama ritrovato in Brasile, rappresenta l'unico rappresentante americano noto del gruppo.[1]
Il gruppo prende il nome dall'omonima forma dei denti, in cui i denti si consolidano con la sommità della cresta alveolare della mascella senza alveoli.[2] Vi sono, tuttavia, altri animali che hanno una dentizione acrodonta come i tuatara.[3]