Acrodonta

Disambiguazione – Se stai cercando dentizione acrodonta, vedi Acrodonte.
Acrodonta
[[File:BennyTrapp Chamaeleo chamaeleon Samos Griechenland.jpg |frameless|center|220x300px]]Camaleonte comune, Chamaeleon Chamaeleon, (sopra) e Agama comune, Agama Agama, (sotto)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineIguania
CladeChamaeleontiformes
CladeAcrodonta
Cope, 1864
Sottogruppi

Gli acrodonta sono un clade di squamati iguani costituito interamente da taxa del Vecchio Mondo. La rappresentazione esistente comprende le famiglie Chamaeleonidae (camaleonti) e Agamidae (agame), con almeno 500 specie descritte. Il genere fossile Gueragama ritrovato in Brasile, rappresenta l'unico rappresentante americano noto del gruppo.[1]

Il gruppo prende il nome dall'omonima forma dei denti, in cui i denti si consolidano con la sommità della cresta alveolare della mascella senza alveoli.[2] Vi sono, tuttavia, altri animali che hanno una dentizione acrodonta come i tuatara.[3]

  1. ^ Tiago R. Simões, Everton Wilner, Michael W. Caldwell, Luiz C. Weinschütz e Alexander W. A. Kellner, A stem acrodontan lizard in the Cretaceous of Brazil revises early lizard evolution in Gondwana, in Nature Communications, vol. 6, 26 agosto 2015, p. 8149, Bibcode:2015NatCo...6.8149S, DOI:10.1038/ncomms9149, PMC 4560825, PMID 26306778.
  2. ^ Plough, F. H. et al. (2002) Vertebrate Life, 6th Ed. Prentice Hall Inc., Upper Saddle River, NJ. ISBN 0-13-041248-1
  3. ^ A. G. Edmund, Dentition, in Biology of the Reptilia, vol. 1, 1969, pp. 117–200. URL consultato il 16 agosto 2017.

Acrodonta

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne