Per banno (in latino medievale bannus o bannum[1]) nel Medioevo si intendeva il potere coercitivo esercitato da un signore sui suoi sudditi. Da qui nacque la dicitura storiografica di "signoria di banno" per indicare quelle forme di dominazione territoriale dove il signore avocava a sé i poteri pubblici di giustizia, comando e controllo della popolazione.
L'insieme dei diritti e prestazioni rivendicati dai signori viene definito nel suo complesso come bannalità.