Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Batroxobina o reptilasi è una serina proteasi, a struttura glicoproteica,[1] ottenuta dal veleno di alcuni serpenti, tra cui in particolare la vipera Bothrops atrox,[2][3][4] ma anche da Bothrops moojeni e Bothrops jararaca.
La proteina viene purificata con opportuni procedimenti cromatografici ed è impiegata per favorire l'emostasi.
- ^ N. Tanaka, H. Nakada; N. Itoh; Y. Mizuno; M. Takanishi; T. Kawasaki; S. Tate; F. Inagaki; I. Yamashina, Novel structure of the N-acetylgalactosamine containing N-glycosidic carbohydrate chain of batroxobin, a thrombin-like snake venom enzyme., in J Biochem, vol. 112, n. 1, Lug 1992, pp. 68-74, PMID 1429511.
- ^ K. Stocker, GH. Barlow, The coagulant enzyme from Bothrops atrox venom (batroxobin)., in Methods Enzymol, vol. 45, 1976, pp. 214-23, PMID 1011993.
- ^ HC. Castro, RB. Zingali; MG. Albuquerque; M. Pujol-Luz; CR. Rodrigues, Snake venom thrombin-like enzymes: from reptilase to now., in Cell Mol Life Sci, vol. 61, n. 7-8, Apr 2004, pp. 843-56, DOI:10.1007/s00018-003-3325-z, PMID 15095007.
- ^ SM. Serrano, The long road of research on snake venom serine proteinases., in Toxicon, vol. 62, Feb 2013, pp. 19-26, DOI:10.1016/j.toxicon.2012.09.003, PMID 23010164.