Berom | ||||
---|---|---|---|---|
Ragazze berom a Jos nel 2015 | ||||
Nomi alternativi | Birom | |||
Popolazione | 1 455 000[1] | |||
Lingua | Berom | |||
Religione | Cristianesimo | |||
Gruppi correlati | Tarok, Jukun, Tiv | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
I Berom o Birom sono un gruppo etnico della Nigeria, che vive principalmente nello stato di Plateau, e marginalmente nella parte meridionale dello stato di Kaduna. Parlano la lingua berom, appartente al ramo platoide delle lingue Benue-Congo.
I Berom tracciano la loro origine nella cultura di Nok, una civiltà fiorita nella Nigeria centrale tra il 200 a.C. e il 1.000 d.C.[2] La grande maggioranza è di religione cristiana, fatto che ha causato nella storia recente numerosi scontri religiosi con gli altri popoli musulmani della regione, tra cui gli Hausa e i Fulani.
I Berom hanno un sovrano supremo chiamato Gbong Gwom Jos.[3] il cui ruolo fu introdotto nel 1935 dall'amministrazione coloniale britannica della Nigeria settentrionale.[4] All'epoca la Nigeria settentrionale era composta da caratteristiche linguistiche e culturali completamente diverse da quelle dell'altopiano di Jos, dove vivevano i Berom. Questa ignoranza delle differenze etniche aveva inizialmente incoraggiato l'istituzione di capi locali Hausa per supervisionare la creazione dell'autorità nativa dei Berom, scelta che si rivelò infelice a causa di opinioni e interessi contrastanti tra i due popoli,[5] e diede inizio alla tensione etnica che dura ancora oggi.