Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Biocomunicazione

Nello studio delle scienze biologiche, la biocomunicazione è qualsiasi tipo specifico di comunicazione all'interno di (intraspecifica) o tra (interspecifica) specie di piante, animali, funghi, protozoi e microrganismi.[1] Comunicazione significa fondamentalmente interazioni mediate da segni che seguono tre livelli di regole (sintattiche, pragmatiche e semantiche). Nella maggior parte dei casi i segni sono molecole chimiche (sostanze semiochimiche), ma anche tattili, o come negli animali anche visivi e auditivi. Le biocomunicazioni degli animali possono includere vocalizzazioni (come tra le specie di uccelli in competizione), o produzione di feromoni (come tra varie specie di insetti),[2] segnali chimici tra piante e animali (come nella produzione di tannini utilizzati dalle piante vascolari per avvertire gli insetti), e comunicazione chimicamente mediata tra piante[3][4] e all'interno delle piante.

La biocomunicazione dei funghi dimostra che la comunicazione micotica integra interazioni interspecifiche mediate da segni tra organismi fungini, batteri del suolo e cellule radicali delle piante senza le quali la nutrizione delle piante non potrebbe essere organizzata. La biocomunicazione degli archeobatteri (Archaea) rappresenta i principali livelli delle interazioni mediate da segni negli acarioti più antichi dal punto di vista evolutivo.

  1. ^ G. Witzany, Biocommunication and Natural Genome Editing, 2010, Springer.
  2. ^ T. Ananthakrishnan, Biocommunication in Insects, Science Publishers, 1998, p. 104, ISBN 1-57808-031-2.
  3. ^ Lincoln Taiz e Eduardo Zeiger, Plant Physiology Online, in A companion to Plant Physiology, Third Edition, Sinauer Associates, 2002. URL consultato il 26 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2006).
  4. ^ E. E. Farmer e C. A. Ryan, Interplant Communication: Airborne Methyl Jasmonate Induces Synthesis of Proteinase Inhibitors in Plant Leaves, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 87, n. 19, 1990, pp. 7713–7716, DOI:10.1073/pnas.87.19.7713, PMC 54818, PMID 11607107. URL consultato il 31 dicembre 2006.

Previous Page Next Page