Cappelletti | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Zona di produzione | |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | pasta ripiena |
I cappelletti sono un formato di pasta all'uovo ripiena tradizionale originario soprattutto della cucina romagnola ed in parte di quella emiliana. Sono diffusi, seppur con differenti dimensioni e ripieni, in tutta la Romagna, nelle province emiliane di Ferrara e Reggio Emilia, nelle Marche ed in Umbria. Sono così chiamati per la forma caratteristica che ricorda un cappello. Si ottengono tagliando la sfoglia di pasta in quadrati, al centro dei quali viene posto il ripieno. La pasta viene quindi piegata in due a triangolo, unendo poi, sovrapponendole, due estremità. Vengono serviti tradizionalmente in brodo di carne. Rispetto ai tortellini, hanno una diversa forma (sono chiusi senza lasciare la cavità centrale), maggiori dimensioni, pasta più spessa e ripieno differente. Nella provincia di Parma il termine cappelletti (caplèt) è spesso usato come sinonimo di un prodotto diverso, gli anolini.