Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Claustro

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Claustro (disambigua).
Claustro
Sezione coronale dell'encefalo. Il claustro è indicato dalla freccia
Sezione trasversale dell'encefalo. Il claustro è indicato dalla freccia
Anatomia del Gray(EN) Pagina 836
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
MeSHA08.186.211.200.885.287.249.320
TAA14.1.09.421
FMA67440
ID NeuroLexbirnlex_1522

Il claustro (dal Latino claustrum: "luogo chiuso" o "recinzione") è una sottile lamina di sostanza grigia che si connette alle regioni corticali (come la corteccia pre-frontale e la corteccia parietale) o a quelle subcorticali (come il talamo).[1][2][3]

Lateralmente è separato dal lobo dell'insula mediante la capsula estrema e medialmente è separato dal putamen con la capsula esterna.[1][4]

Antero-inferiormente si continua con la sostanza perforata anteriore, l'amigdala e la corteccia pre-piriforme. È distinto in claustro insulare ed in un claustro temporale o pre-piriforme.

Riceve il nutrimento dall'arteria cerebrale media.[1]

È considerata la struttura più inter-connessa all'interno del telencefalo che permette, quindi, di integrare molteplici stimoli corticali (come gli stimoli visivi, acustici e tattili) in un'unica esperienza.[4][5] A causa del limitato numero di individui che soffrono di lesioni al claustro e a causa della scarsa risoluzione del neuroimaging, studiare questa struttura anatomica è estremamente complesso.[4]

Il claustro è composto da numerosi tipi cellulari che differiscono in forma, dimensione e composizione neurochimica.[4] Sono stati individuati cinque esemplari (di forma piramidale, fusiforme o circolare) e la maggior parte di loro ricorda, per morfologia, i neuroni piramidali della corteccia telencefalica.[6] Il tipo predominante è il neurone di tipo 1, una grande cellula coperta da numerose spine dendritiche.

Il claustro si connette alla corteccia in maniera ipsilaterale (senza decussare) e agisce da catalizzatore di input corticali. In questo modo, le informazioni che risiedono nella corteccia vanno a sincronizzarsi le une con le altre. Senza il claustro, un individuo non riuscirebbe a rispondere in maniera efficace a stimoli complessi. Uno dei ruoli che si pensa essere proprio del claustro riguarda la capacità di scegliere tra informazioni utili e non utili, in modo tale da poter ignorare queste ultime.

La componente corticale deputata alla coscienza è composta dalla corteccia frontale, la corteccia parietale, la corteccia cingolata e il precuneo. Dal momento che il claustro risulta essere specialmente connesso con queste aree cerebrali, si pensa che possa giocare un ruolo nell'attenzione e nella coscienza. I circuiti neuronali che mediano l'attenzione e la coscienza implicano numerose aree corticali, molte delle quali si connettono ai neuroni del claustro.

Precedenti studi clinici suggeriscono che i processi che portano alla coscienza siano lateralizzati all'emisfero sinistro (nell'uomo).

  1. ^ a b c (EN) Francis C Crick e Christof Koch, What is the function of the claustrum?, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 360, n. 1458, 29 giugno 2005, pp. 1271–1279, DOI:10.1098/rstb.2005.1661. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Arezou Bayat, Sweta Joshi e Sahar Jahan, A pilot study of the role of the claustrum in attention and seizures in rats, in Epilepsy Research, vol. 140, 2018-02, pp. 97–104, DOI:10.1016/j.eplepsyres.2018.01.006. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  3. ^ Michela Gamberini, Lauretta Passarelli e Daniele Impieri, Claustral Input to the Macaque Medial Posterior Parietal Cortex (Superior Parietal Lobule and Adjacent Areas), in Cerebral Cortex, vol. 31, n. 10, 3 maggio 2021, pp. 4595–4611, DOI:10.1093/cercor/bhab108. URL consultato il 25 gennaio 2023.
  4. ^ a b c d Aileen Chau, Andres M. Salazar e Frank Krueger, The effect of claustrum lesions on human consciousness and recovery of function, in Consciousness and Cognition, vol. 36, 2015-11, pp. 256–264, DOI:10.1016/j.concog.2015.06.017. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  5. ^ (EN) Solange P. Brown, Brian N. Mathur e Shawn R. Olsen, New Breakthroughs in Understanding the Role of Functional Interactions between the Neocortex and the Claustrum, in The Journal of Neuroscience, vol. 37, n. 45, 8 novembre 2017, pp. 10877–10881, DOI:10.1523/JNEUROSCI.1837-17.2017. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  6. ^ (EN) Heiko Braak e Eva Braak, Neuronal types in the claustrum of man, in Anatomy and Embryology, vol. 163, n. 4, 1982-03, pp. 447–460, DOI:10.1007/BF00305558. URL consultato il 13 gennaio 2022.

Previous Page Next Page






عائق (طب) Arabic Claustrum Danish Claustrum German Claustrum English Claustrum Spanish Claustrum French קלאוסטרום HE 前障 Japanese Ми шарбақ KK 담장 Korean

Responsive image

Responsive image