Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Clorpropamide

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Clorpropamide
Nome IUPAC
4-cloro-N-(propilcarbamoil)benzenesulfonammide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H13ClN2O3S
Massa molecolare (u)276,74
Numero CAS94-20-2
Numero EINECS202-314-5
Codice ATCA10BB02
PubChem2727 CID 2727
DrugBankDBDB00672
SMILES
CCCNC(=O)NS(=O)(=O)C1=CC=C(C=C1)Cl
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità90%
Legame proteico95%
MetabolismoEpatico
Emivita36 ore
EscrezioneRenale (filtrazione glomerulare → riassorbimento → secrezione tubulare)
Indicazioni di sicurezza

Clorpropamide è un ipoglicemizzante orale appartenente al gruppo delle sulfaniluree di prima generazione, scoperto alla fine degli anni '50 e caratterizzata da una lunga durata d'azione.[1][2] È stata impiegata come farmaco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. È stata prodotta e venduta dalla società farmaceutica Laboratori Guidotti S.p.A. con il nome commerciale di Diabemide nella forma farmaceutica di compresse contenenti 250 mg di principio attivo. In Italia non è più autorizzata.

  1. ^ KM. WEST, SR. McCampbell, Hypoglycemic potency in man of a new sulfonylurea derivative (chlorpropamide)., in Proc Soc Exp Biol Med, vol. 98, n. 4, pp. 724-5, PMID 13591321.
  2. ^ I. Murray, MJ. Riddell; I. Wang, Chlorpropamide; a new hypoglycaemic agent., in Lancet, vol. 2, n. 7046, Set 1958, pp. 553-4, PMID 13576867.

Previous Page Next Page