Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Demo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Demo (disambigua).
Demo di LHRC (Laser Harp Remote Control software)

La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori o autori in genere[1][2].

Prodotta e distribuita dallo stesso autore o da suoi produttori o agenti, solitamente in maniera gratuita, allo scopo di promuovere l'autore presso enti in grado di operare una distribuzione/produzione di più ampio raggio (case editrici, case discografiche, aziende produttrici e così via).

I primi programmi per computer che hanno qualche somiglianza con effetti demo si trovano tra i cosiddetti display hack, con i primi esempi risalenti ai primi anni '50[3].

Nel 1980 Atari, Inc. iniziò ad utilizzare una demo in loop con effetti visivi e musica per mostrare le caratteristiche dei computer Atari 400/800 nei negozi[4].

Le demo hanno influenzato aree come l'industria dei giochi per computer e la new media art[5][6][7].

4players.de ha riferito che "numerosi" programmatori di demo e intro, artisti e musicisti sono stati impiegati nell'industria dei giochi. Le aziende di videogiochi con membri di demoscene nello staff includevano Digital Illusions, Starbreeze, Ascaron[8], 49Games, Remedy, Techland, Lionhead Studios[9], Bugbear, Digital Reality, Guerrilla Games e Akella[8].

La musica dei Tracker che fa parte della cultura Demoscene può essere trovata in molti videogiochi della fine degli anni '90 e dei primi anni 2000, come Unreal, Unreal Tournament, Deus Ex, Crusader: No Remorse, One Must Fall: 2097, Jazz Jackrabbit e Uplink[10].

  1. ^ (EN) Definition of DEMO, su merriam-webster.com. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  2. ^ Cos'è il software demo?, su netinbag.com. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2021).
  3. ^ display hack, su catb.org. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  4. ^ ghostarchive.org.
  5. ^ GameSpy: Will Wright Presents Spore... and a New Way to Think About Games - Page 1, su gamespy.com. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  6. ^ (DE) Moses Grohé, Demoscene: Bit-Zauberer lassen Computer malen, in Der Spiegel, 15 ottobre 2006. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  7. ^ ZINE 14: Demo Effects in Games, su zine.bitfellas.org. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  8. ^ a b 4Sceners.de, su 4players.de. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  9. ^ 4Sceners.de, su 4players.de. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  10. ^ (EN) Erik Bethke, Game Development and Production, Wordware Publishing, Inc., 2003, ISBN 978-1-55622-951-0. URL consultato il 19 dicembre 2021.

Previous Page Next Page






Demo (computer programming) English Demo (tietokone) Finnish Demomaking French Demo (dataprogram) NB Demo (sztuka komputerowa) Polish Демка Russian Demo (software) SIMPLE Demo (datorprogram) Swedish Demo Turkish

Responsive image

Responsive image