Drakengard videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ドラッグオンドラグーン |
Piattaforma | PlayStation 2, Telefono cellulare |
Data di pubblicazione | PlayStation 2:![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Action RPG, Hack and slash |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Cavia, Macrospace (telefoni cellulari) |
Pubblicazione | Square Enix, Take Two Interactive (Europa) |
Direzione | Yoko Taro |
Produzione | Takamasa Shiba, Takuya Iwasaki |
Design | Hiroaki Kotake |
Programmazione | Yosuke Saito |
Direzione artistica | Kimihiko Fujisaka |
Sceneggiatura | Yoko Taro, Sawako Natori |
Musiche | Nobuyoshi Sano, Takayuki Aihara |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | 1 DVD, download |
Fascia di età | CERO: D · ESRB: M · OFLC (AU): MA15+ · OFLC (NZ): M · PEGI: 16 · USK: 16 |
Serie | Drakengard |
Seguito da | Drakengard 2 |
Drakengard, conosciuto in Giappone come Drag-On Dragoon (ドラッグオンドラグーン?, Doraggu-On Doragūn), è un videogioco per PlayStation 2 di genere action RPG-hack and slash sviluppato dalla Cavia e pubblicato dalla Square Enix Co., Ltd. e dalla Take Two Interactive. È stato pubblicato l'11 settembre 2003 in Giappone, il 5 marzo 2004 in Nord America e il 21 maggio 2004 in versione PAL. Drakengard è musicato da Takayuki Aihara e da Nobuyoshi Sano.
Il seguito Drakengard 2 è stato pubblicato in Giappone il 16 giugno 2005 e si svolge diciotto anni dopo[1]. Nel 2013 è stato pubblicato Drakengard 3 che fa da prequel della serie[2][3][4].