Durene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,2,4,5-tetrametilbenzene | |
Nomi alternativi | |
Durolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14 |
Massa molecolare (u) | 134,21816 g/mol |
Aspetto | Solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-465-7 |
PubChem | 7269 |
SMILES | CC1=CC(=C(C=C1C)C)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,868 g/cm3 |
Temperatura di fusione | 79,2 °C (174,6 °F; 352,3 K) |
Temperatura di ebollizione | 192 °C (378 °F; 465 K) |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 180 mg/kg (ratti, orale) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 73,9 °C (165 °F; 347 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi H | 228 - 413 |
Consigli P | 210 [1] |
Il durene, conosciuto anche come 1,2,4,5-tetrametilbenzene, è un composto organico facente parte degli alchilbenzeni, avente formula C6H2(CH3)4. Il durene è uno dei tre isomeri del tetrametilbenzene e tra questi è quello con il punto di fusione più alto. Mentre, infatti, il prehnitene (1,2,3,4-tetrametilbenzene) e l'isodurene (1,2,3,5-tetrametilbenzene) fondono, a condizioni di pressione standard, rispettivamente a -6,2 e -23,7 °C, il durene fonde a 79,2 °C, presentandosi, a condizioni ambiente, con l'aspetto di un solido incolore dal caratteristico odore dolce. Il motivo di un punto di fusione così insolitamente alto risiede nell'elevata simmetria molecolare del durene.[2]