Efik | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giovane donna efik in abito da sposa | ||||||||
Luogo d'origine | Nigeria | |||||||
Periodo | XVI secolo | |||||||
Popolazione | 786 700[1] | |||||||
Lingua | Efik | |||||||
Religione | Cristianesimo, Animismo | |||||||
Gruppi correlati | Ibibio, Annang, Igbo, Ijaw, Ekoi, Bamileke | |||||||
Distribuzione | ||||||||
| ||||||||
Gli Efik sono una popolazione africana della Nigeria sudorientale e del Camerun occidentale.
Parlano la lingua efik, appartenente al ramo Cross River delle lingue Benue-Congo, scritta con caratteri latini.
In Nigeria si trovano prevalentemente negli Stati di Cross River e Akwa Ibom, e in particolare nella città di Calabar, che rappresenta un punto di riferimento per la storia e la cultura Efik. Gli Efik sono stati infatti anche definiti "Calabar" o "Calabari" nella letteratura storica, in particolare prima del diciannovesimo secolo.[2]