FANUC Corporation | |
---|---|
Stato | Giappone |
Forma societaria | Kabushiki kaisha |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 6954 Topix Nikkei 225[1] |
ISIN | JP3802400006 |
Fondazione | 1958[2] |
Fondata da | Seiuemon Inaba[2] |
Sede principale | Oshino |
Persone chiave | Yoshiharu Inaba (presidente e amministratore delegato) |
Settore | Robotica |
Prodotti | Factory automation (FA) systems, Robot industriali, CNC, Laser |
Fatturato | 6,081 miliardi USD (2015) |
Utile netto | 1,73 miliardi USD (2015) |
Dipendenti | 5.261 (consolidato) (2013) |
Sito web | www.fanuc.co.jp/index.html e www.fanucamerica.com/ |
FANUC (/ˈfænʊk/, spesso scritto Fanuc, acronimo per Factory Automation NUmerical Control[3]) è un gruppo societario, con a capo la FANUC Corporation (ファナック株式会社?, Fanakku Kabushikigaisha) del Giappone, Fanuc America Corporation di Rochester Hills, Michigan, USA, e FANUC Europe Corporation S.A. del Lussemburgo, che produce automazione e servizi come robotica e controllo numerico computerizzato. FANUC è uno dei produttori maggiori a livello mondiale di Controlli numerici e robot industriali. FANUC originariamente era parte della Fujitsu, impegnata a sviluppare i primi sistemi di controllo numerico (NC) e servomeccanismi.
Nel 1972 la divisione Computing Control Division divenne indipendente e nacque la FANUC Ltd.[4]
FANUC è quotata in Borsa al Borsa di Tokyo e fa parte degli indici azionari TOPIX 100[5] e Nikkei 225[6]. Ha sede a Yamanashi.
Molte sono le industrie di meccanica, in particolare del settore automotive che utilizzano controlli FANUC e robotica. Robot industriali sono usati ad esempio da Panasonic a Amagasaki per la produzione di televisori, con capacità di 2 milioni di apparecchi al mese (Plasma, LCD) con solo 25 dipendenti dedicati.[7]
FANUC ha oltre 240 joint venture, sussidiarie, e uffici in oltre 46 paesi.[8] È il più grande costruttore di controlli CNC del mondo con una quota di mercato del 65%[9] e leader nei factory automation systems.[10]