Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Giuspatronato

Esempio di patronato nella chiesa del SS. Salvatore in Caggiano (SA)

Il giuspatronato [dalla locuzione latina ius patronatus, «diritto di patronato»] è un istituto giuridico esistito in passato che si applicava a un beneficio ecclesiastico. In particolare riguardava la relazione tra il beneficio (un altare all'interno di una chiesa, o anche una chiesa parrocchiale) e colui (soggetto collettivo o persona fisica) che aveva costituito la dote patrimoniale del beneficio stesso. Con tale diritto, ad esempio, coloro che dotavano un altare o una cappella, disponevano anche del beneficiato. Nel caso di una chiesa, chi ne promuoveva la costruzione ne diventava “patrono” e aveva il diritto di nominare il sacerdote, cui avrebbe assicurato il sostentamento.


Previous Page Next Page






Patronátní právo Czech Patronatsret Danish Kirchenpatronat German Jus patronatus English Preĝejpatroneco EO Patronaadiõigus ET Patronaattioikeus Finnish Patronaatsrjocht FY 布教保護権 Japanese Patronaatsrecht Dutch

Responsive image

Responsive image