Gliosarcoma

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Gliosarcoma
Esame microscopico. Evidenziata la componente mesenchimale
Incidenza2% di tutti i glioblastomi
Età media alla diagnosi53 anni
Rapporto M:F1,8:1
Classificazione e risorse esterne
Neurooncologia
Tumori del tessuto neuroepiteliale
    └► Tumori astrocitari
          └► Glioblastoma
                └► Gliosarcoma
ICD-O9442/3
Grado WHOIV
Esame microscopico. Evidenziata la componente gliale

Il gliosarcoma è una variante istologica del glioblastoma caratterizzata da una struttura tissutale bifasica, con aree che mostrano alternativamente differenziazione gliale e mesenchimale[1].

Presenta sintomi e segni identici al glioblastoma ordinario. Metodica di diagnosi e trattamento sono gli stessi.

Dubbi su migliorie rispetto a quest'ultimo riguardo alla prognosi.

  1. ^ (EN) Ohgaki H, Biernat W, Reis R, Hegi M, Kleihues P (2000). Gliosarcoma. In Kleihues P, Cavenee WK, eds (2000). Pathology and genetics of tumours of the nervous system, World Health Organization classification of tumours. Lyon, France: IARC Press, ISBN 9283224094.

Gliosarcoma

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne