Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Goceano

Goceano
subregione
Goceano – Veduta
Goceano – Veduta
La catena del Marghine-Goceano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Territorio
Coordinate40°25′N 9°00′E
Superficie480 km²
Abitanti10 955[1] (31-10-2018)
Densità22,82 ab./km²
ComuniBono, Benetutti, Bultei, Anela, Nule, Esporlatu, Illorai, Burgos e Bottidda
Divisioni confinantiMonteacuto, Meilogu, Marghine, Barbagia di Nuoro
Altre informazioni
Lingueitaliano, sardo
Cod. postale0701x
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Goceano – Localizzazione
Goceano – Localizzazione
Sito istituzionale

Il Goceano (letto Gocèano e chiamato Sa Costèra in sardo) è una subregione storica della Sardegna centro-settentrionale con un territorio stimato in 480 km² e una popolazione di ca. 10 000 abitanti. Il Goceano comprende il tratto del bacino superiore del fiume Tirso di fronte al quale si affaccia la catena montuosa che porta il medesimo nome, comprendente i rilievi montuosi monte Rasu (1259 m) e punta Masiennera (1157 m). Le principali risorse del territorio sono la cerealicoltura, praticata nel fondovalle, la pastorizia e lo sfruttamento forestale. I centri principali sono Bono, Benetutti e Nule. Anela risulta essere il borgo più antico della zona. Gli altri paesi della regione sono Bultei, Esporlatu, Illorai, Burgos e Bottidda.

Fino al 1969 era attraversata dalla pittoresca ferrovia a scartamento ridotto Tirso-Chilivani: ancora oggi esistono gli edifici delle stazioni abbandonate, tra cui quella di Burgos-Esporlatu.

  1. ^ Bilancio demografico anno 2018 (dati provvisori), su demo.istat.it. URL consultato il 31-10-2018. Somma dei comuni sotto elencati.

Previous Page Next Page






Goceano Catalan Goceano English Goceano Spanish Goceano ET Goceano French Gothianus LA Costera SC

Responsive image

Responsive image