Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Gymnolaemata

Gymnolaemata
Schizobrachiella sanguinea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumEctoprocta
ClasseGymnolaemata
Allman, 1856
Ordini

Gymnolaemata Allman, 1856 è una classe di Briozoi tipicamente marini.[1] I singoli briozoi (chiamati anche zooidi) vivono in colonie che si accrescono con gli zooeci – involucro di forma allungata, a doppia parete, calcareo dei Gymnolaemata –, creando incrostazioni sui fondali marini. Gli zooidi sono collegati tra loro attraverso pori nelle loro pareti, e sono a forma di scatola o cilindrici.

Questo briozoi hanno un'apparenza che ricorda il muschio, formata dagli zooidi non più grandi di mezzo millimetro, appena visibili ad occhio nudo. Estendono fuori dal zooecio i loro peli vibranti che catturano il plancton.

I Gymnolaemata, e più in particolare i Cheilostomatida, raggruppano il maggior numero di specie del phylum Bryozoa, probabilmente a causa della vasta quantità di zooidi specializzati.[2]

  1. ^ (EN) Gymnolaemata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'11 febbraio 2020.
  2. ^ Donald Thomas Anderson, Invertebrate zoology, 2nd ed, Oxford University Press, 2001, pp. 363-373, ISBN 0-19-551368-1, OCLC 48627623. URL consultato il 10 febbraio 2020.

Previous Page Next Page






ظيكميات Arabic ظيكميات ARZ Gimnolemats Catalan Gymnolaemata CEB Gymnolaemata German Gymnolaemata English Gymnolaemata Spanish Gymnolaemata French 나후강 Korean Gymnolaemata Dutch

Responsive image

Responsive image