Isosorbide | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(3R,3aR,6S,6aR)-esaidrofuro[3,2-b]furan-3,6-diolo | |
Nomi alternativi | |
D-isosorbide 1,4:3,6 dianidro-D-sorbitolo 1,4:3,6 dianidro-D-glucitolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H10O4 |
Massa molecolare (u) | 146,16 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 211-492-3 |
PubChem | 12597 |
DrugBank | DBDB09401 |
SMILES | C1C(C2C(O1)C(CO2)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,30 |
Temperatura di fusione | 62,5 °C (335,65 K) |
Temperatura di ebollizione | 372,1 °C (645,25 K) |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 289 (orale, topo) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- |
L'isosorbide è un composto eterociclico derivato dal glucosio. In condizioni standard si presenta come un solido igroscopico, di colorazione biancastra, biodegradabile e termicamente stabile. Trova principalmente applicazione in medicina ed è potenzialmente utilizzabile come combustibile alternativo alle fonti fossili,[1] ottenibile da biomasse.[2]