Il termine Koinon(in greco antico: Κοινόν?, Koinón, pl. Κοινά, Koina), che significa "comune", inteso come "pubblico", ha avuto diverse interpretazioni, alcune sociali, altre politiche.[1] Il termine era all'incirca equivalente in senso politico alla forma neutra della locuzione latina res publica, "cosa del popolo". Tra gli usi più frequenti c'è il commonwealth, il governo di un singolo stato, come ad esempio quello ateniese.
Negli scritti storici è frequente l'uso in senso di "lega" (entità collettiva) o di "federazione" per un'associazione di diverse città-Stato in una Sympoliteia. Come governo di una federazione, il koinon comprende funzioni riguardanti la difesa, la diplomazia, l'economia e le pratiche religiose tra i suoi stati membri.[2]