Komos

Komos, coro o menadi invasate?, scene orgiastiche da una kylix Attica a figure nere nello stile detto Coppa dei Comasti, ca. 575 a.C., Louvre (Inv. E 742)

Il termine kòmos (in greco antico: κῶμος?), nell'antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto. Dal VI sec. a.C. in poi, indicò soprattutto una parte delle feste dionisiache, che rappresentava il tiaso di Bacco. Si trattava di un corteo rituale, a piedi o talvolta su carri, durante il quale i partecipanti si abbandonavano a un'atmosfera di ebbrezza, a espressioni di sfrenatezza e baldoria, sottolineate da canti, accompagnate dalla musica dell'aulos, della lira e della cetra e condite da disinibite e giocose manifestazioni di oscenità e allusività a sfondo sessuale.


Komos

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne