Leflunomide | |
---|---|
Nome IUPAC | |
N-(4-trifluorometilfenil)-5-metilisossazol-4-carbossamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H9F3N2O2 |
Massa molecolare (u) | 270.21 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 616-254-6 |
Codice ATC | L04 |
PubChem | 3899 |
DrugBank | DBDB01097 |
SMILES | CC1=C(C=NO1)C(=O)NC2=CC=C(C=C2)C(F)(F)F |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 80% |
Legame proteico | >99.3% |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 301+310 - 305+351+338 [1] |
Il leflunomide è un composto dotato di proprietà immunosoppressive ed anti-infiammatorie. Chimicamente è un'aramide (carbossammide aromatica). Si trova in commercio col nome di Arava.
Appartiene alla categoria dei farmaci antireumatici noti come "farmaci antireumatici modificanti la malattia" o DMARDs (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs). Possiede un profilo unico di specificità associato alle sue capacità immunomodulatorie.