Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Micoeterotrofia

Monotropa uniflora, una specie micoeterotrofa che parassitizza funghi della famiglia delle Russulaceae.

La micoeterotrofia (dal greco: μυκός mykós, "fungo", ἕτερος heteros = "altro", e τροφή trophe = "nutrizione") è una relazione parassitica che consente ad alcune specie di piante di ottenere carbonio dai funghi, piuttosto che dalla fotosintesi.[1]

La micoeterotrofia si è sviluppata indipendentemente in diverse linee evolutive ed è stata descritta tra le epatiche, le conifere e le angiosperme (monocotiledoni e dicotiledoni), in particolare nelle seguenti famiglie: Burmanniaceae, Corsiaceae, Ericaceae, Gentianaceae, Iridaceae, Orchidaceae, Petrosaviaceae, Polygalaceae, Thismiaceae e Triuridaceae [2].

  1. ^ (EN) Merckx V., Mycoheterotrophy: The Biology of Plants Living on Fungi, Springer Science & Business Media, 2012.
  2. ^ (EN) Leake J.R., The biology of myco-heterotrophic (‘saprophytic’) plants, in New Phytologist, vol. 127, 1994, pp. 171-216.

Previous Page Next Page