Myrmecophilus | |
---|---|
Femmina di Myrmecophilus acervorum | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Grylloidea |
Famiglia | Myrmecophilidae |
Tribù | Myrmecophilini |
Genere | Myrmecophilus Berthold, 1827 |
Sinonimi | |
Myrmecophila | |
Specie | |
vedi testo |
Myrmecophilus Berthold, 1827 è un genere di insetti ortotteri ensiferi della famiglia Myrmecophilidae.[1] Comprende specie mirmecofile che contraggono rapporti di cleptoparassitismo con diverse specie della famiglia Formicidae.