Otomat | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | SSM |
Impiego | antinave |
Sistema di guida | inerziale, GPS e guida radar attiva Traiettoria programmabile con l'utilizzo di punti di navigazione e aggiornabile attraverso la connessione dati (nelle ultime versioni), ricerca attiva nella fase finale |
Costruttore | MBDA |
In servizio | 1977 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Peso e dimensioni | |
Peso | 770 kg |
Lunghezza | 4,46 m |
Diametro | 0,4 m |
Prestazioni | |
Gittata | oltre 180 km |
Velocità massima | 310 m/s |
Motore | turbina a reazione |
Testata | esplosiva (210 kg) |
Spoletta | di prossimità o a impatto |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'Otomat è un missile a lungo raggio antinave, paritetico Italia-Francia, inizialmente sviluppato dal consorzio Oto Melara-Matra (da cui il nome Otomat) successivamente confluito nel gruppo MBDA, società partecipata di Leonardo. Il missile è stato largamente impiegato dalla Marina Militare Italiana.
La caratteristica principale del missile è una testata da 210 kg, per un peso totale di circa 800 kg. Si tratta di un missile molto potente, ma non adatto per aerei o sottomarini.