Ophiacodon | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Clade | Synapsida |
Famiglia | † Ophiacodontidae |
Genere | † Ophiacodon Marsh, 1878 |
Nomenclatura binomiale | |
† Ophiacodon mirus Marsh, 1878 | |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
|
L'ofiacodonte (gen. Ophiacodon), il cui nome significa "dente di serpente", è un genere estinto di sinapside ofiacodontide vissuto tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore, in Nord America e forse anche in Europa. Il genere è stato nominato insieme alla sua specie tipo, O. mirus, dal paleontologo Othniel Charles Marsh, nel 1878, e attualmente comprende altre cinque specie.[1] Come tutti gli ofiacodontidi, l'Ophiacodon è uno dei sinapsidi più basali ed è vicino alla linea evolutiva che porta ai mammiferi.[2]