Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Orok

Orok
Gruppo di Uilta o Orok.
 
Luogo d'origineIsola Sachalin (Russia), Hokkaidō (Giappone)
Popolazione360
Lingualingua oroka, Russo, Giapponese
Religionerusso-ortodossa, con una parte significativa della popolazione che pratica lo sciamanesimo
Distribuzione
Russia (bandiera) Russia (Sachalin)346 (2002)
Giappone (bandiera) Giappone (Hokkaidō)20 (1989)

Gli Orok, detti anche Oroki[1][2] o Orocioni (Ороки in russo che si autodefiniscono: ульта, ulta, ulcha; da non confondere con gli Oroci del Kraj di Chabarovsk o con gli Oroqen della Cina) sono un gruppo etnico dell'oblast' di Sachalin, in Russia.

Occasionalmente gli Oroki, così come gli Oroci e gli Udege, vengono erroneamente chiamati "Oročon". La radice "oro", nelle lingue tunguse, si riferisce alle renne ed è ragionevole assumere che molti popoli delle steppe con culture simili possano riferirsi a loro stessi con l'appellativo di "popolo delle renne".

Si crede che gli antenati degli Oroki siano i Lamuti, gli Ulchi e i Nivchi. Secondo il censimento del 2002, vi erano 346 Oroki in Russia. La comunità si trova in gran parte stanziata a sud dell'isola di Sachalin nei pressi della città di Poronaisk.

Gli Oroki non hanno un linguaggio scritto. La lingua oroka appartiene alla famiglia delle lingue tunguse.

  1. ^ Tungusi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ George Montandon, Orok, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. Modifica su Wikidata

Previous Page Next Page






Oroks AF Oroklar AZ Оракі BE Uiltes Catalan Oroken German Oroks English Orok Spanish Orokit Finnish Oroks French Suku Orok ID

Responsive image

Responsive image