Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


PalaLeonessa

PalaLeonessa
PalaEib, Ciambellone
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia Caprera 5, Brescia
Inizio lavori1962-1963
Inaugurazione21 maggio 1967;
21 settembre 2018 (riapertura)
Ristrutturazione2017-2018
Costi di ricostr.6.800.000 €[1]
Proprietario Comune di Brescia
GestoreCentro Sportivo S.Filippo S.p.A.
CostruttoreFranco Cremaschini (1963-67);
Eliseo Papa (2017-18)
Informazioni tecniche
Posti a sedere5 200
StrutturaPalazzetto dello Sport
Mat. del terrenoparquet
Area dell’edificio6900 m2
Uso e beneficiari
PallacanestroBrescia (dal 2018)
Basket Brescia (1972-1991)
Mappa di localizzazione
Map

Il PalaLeonessa, nome assunto dal PalaEib di Brescia, è un impianto sportivo che sorge nel quartiere Chiesanuova a Brescia.

Ideato e progettato alla fine degli anni Cinquanta per ospitare la Fiera di Brescia, fu la casa del Basket Brescia dal 1972 fino al 1991. Dopo anni di chiusura, è stato ristrutturato fra il 2017 ed il 2018 per poter ospitare a partire dalla stagione 2018-2019 le partite del Basket Brescia Leonessa.[2]

L'inaugurazione della struttura è avvenuta il 21 settembre 2018.

Il primo appuntamento nazionale che è stato disputato al suo interno è stata la Supercoppa italiana di pallacanestro maschile il 29 e 30 settembre 2018.[3]

  1. ^ PalaEib, le polemiche e l'ombra del ricorso [collegamento interrotto], in BresciaOggi, 27 maggio 2015. URL consultato il 18 settembre 2018.
  2. ^ Da PalaEib a PalaLeonessa: oggi iniziano i lavori, in Giornale di Brescia, 27 febbraio 2017. URL consultato il 18 settembre 2018.
  3. ^ Basket, Supercoppa Italiana 2018 maschile, in Oasport.it, 4 settembre 2018. URL consultato il 18 settembre 2018.

Previous Page Next Page






PalaLeonessa English

Responsive image

Responsive image