Pixelfed software | |
---|---|
Schermata di una pagina Pixelfed | |
Genere | Social network |
Sviluppatore | Daniel Supernault |
Ultima versione | 0.12.4 (9 novembre 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma Android iOS |
Linguaggio | PHP |
Licenza | GNU Affero General Public License, versione 3 (licenza libera) |
Lingua | Multilingua |
Sito web | pixelfed.org |
Pixelfed è un servizio di social network di condivisione di immagini gratuito e open source.[1][2] La piattaforma utilizza un'architettura decentralizzata che è più o meno paragonabile ai provider di posta elettronica, il che significa che i dati degli utenti non vengono archiviati su un server centrale.[3][4] Pixelfed utilizza il protocollo ActivityPub, consentendo agli utenti di interagire con altri social network all'interno del protocollo, come Mastodon, PeerTube e Friendica . [5] Pixelfed e altre piattaforme che utilizzano questo protocollo sono considerate parte del Fediverso . [6] [7]
Molto simile a Mastodon, Pixelfed implementa feed cronologici senza algoritmi di manipolazione dei contenuti.[8][9] Si propone inoltre di essere incentrato sulla privacy senza analisi o tracciamento da parte di aziende terze.[10][11] Pixelfed raggruppa facoltativamente le foto tramite hashtag, geo-tagging e Mi piace in base a ciascun server. Permette inoltre di distinguere il pubblico in tre modi, post per post: solo follower, pubblico e non elencato. Come molte altre piattaforme social, Pixelfed consente di bloccare gli account, ma i follower devono essere preventivamente approvati dal proprietario.