Gruppi etnici slavi occidentali, IX-X secolo
Senza terra. I Pomerania cacciati dai tedeschi nelle isole baltiche di Wojciech Gerson , 1888, Museo nazionale di Stettino [ 1]
Stemma del Casato di Greifen
I Pomeraniani (in tedesco Pomoranen ; in casciubo Pòmòrzónie ; in polacco Pomorzanie ), menzionati per la prima volta come tali nel X secolo, erano una tribù slava occidentale , che dal V al VI secolo si era stabilita sulle rive del Mar Baltico tra le foci dei fiumi Oder e Vistola (quest'ultima Pomerania Orientale e Pomerelia ). Parlavano la lingua pomeraniana che apparteneva alle lingue lechitiche , un ramo della famiglia linguistica slava occidentale .[ 2] [ 3]
Il nome Pomerania ha origine dall'antico polacco po more , che significa "Terra sul mare".[ 4]
^ Maria Poprzęcka, Historyk sztuki na bez-ludzkiej ziemi , University of Warsaw Press, 2021. URL consultato il 21 settembre 2024 .
^ Dodge, John Vilas, (25 Sept. 1909–23 April 1991), Senior Editorial Consultant, Encyclopædia Britannica, since 1972; Chairman, Board of Editors, Encyclopædia Britannica Publishers, since 1977 , in Who Was Who , Oxford University Press, 1º dicembre 2007. URL consultato il 21 settembre 2024 .
^ F. Tetzner, Die Brennstoffe und deren Verbrennung , Springer Berlin Heidelberg, 1914, pp. 10–20, ISBN 978-3-662-24194-3 . URL consultato il 21 settembre 2024 .
^ Tomasz Ślepowroński, Życie w cieniu granicy? Relacje polskich świadków historii jako element wystawy poświęconej dwudziestowiecznej historii Pomorza w Pommersches Landesmuseum w Greifswaldzie , in Wrocławski Rocznik Historii Mówionej , vol. 12, 22 dicembre 2022, pp. 340–349, DOI :10.26774/wrhm.332 . URL consultato il 21 settembre 2024 .