Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pseudolus

Pseudolo
Commedia in cinque atti
Attore comico in maschera
AutoreTito Maccio Plauto
Titolo originalePseudolus
Lingua originaleLatino
GenerePalliata
AmbientazioneAd Atene, nelle vie adiacenti alle case di Simone e Ballione
Composto nel191 a.C.
Personaggi
  • Pseudolo, astuto servo di Calidoro.
  • Calidoro, figlio di Simone e amante di Fenicio.
  • Ballione, lenone.
  • Fenicio, cortigiana amante di Calidoro.
  • Simone, padre di Calidoro.
  • Polimacheroplagide, soldato macedone.
  • Callifone, amico di Simone.
  • Arpage, messo del soldato macedone.
  • Carino, amico di Calidoro.
  • Scimmia, aiutante schiavo di Carino.
  • Cortigiane di Ballione.
  • Due giovani schiavi di Ballione.
  • Un cuoco.
  • Aiutanti del cuoco.
 

Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.[1] Fu scritta da Plauto intorno ai 60 anni d'età e rappresenta una delle commedie varroniane più celebri e meglio riuscite, di cui Plauto stesso era particolarmente orgoglioso come ci tramanda Cicerone.[2][3]

  1. ^ Tito Maccio Plauto, Pseudolo, 1983, p.91.
  2. ^ Cicerone, De senectute
  3. ^ www.comune.sarsina.fo.it, su comune.sarsina.fo.it. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2011).

Previous Page Next Page






Pseudolus Catalan Pseudolus German Pseudolus English Pséudolo Spanish L'Imposteur (Plaute) French Pseudolus (Plautus) LA Pseudolus Dutch Løgnhalsen (Plautus) NB Pseudolus Portuguese Pseudolus Romanian

Responsive image

Responsive image