Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ranolazina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ranolazina
Nome IUPAC
(RS)-N-(2,6-dimetilfenil)-2-[4-[2-idrossi-3-(2-methossiphenossi)-propil]piperazin-1-il]acetamide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H33N3O4
Massa molecolare (u)427,537
Numero CAS142387-99-3
Numero EINECS620-450-7
Codice ATCC01EB18
PubChem56959
DrugBankDBDB00243
SMILES
CC1=C(C(=CC=C1)C)NC(=O)CN2CCN(CC2)CC(COC3=CC=CC=C3OC)O
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità35 - 50%
MetabolismoEpatico, il citocromo P450 è ampiamente coinvolto
Emivita7 ore
EscrezioneRenale (75%) e fecale (25%)
Indicazioni di sicurezza

Ranolazina è un farmaco impiegato in clinica come antianginoso, derivato dalla piperazina. Viene considerato un modulatore metabolico ed è stato sviluppato da CV Therapeutics (CVT), su licenza della società farmaceutica Roche (ex Syntex).[1] In Italia la molecola è commercializzata dalla società farmaceutica Menarini con il nome di Ranexa. Il farmaco è disponibile in compresse a rilascio prolungato da 375 mg, 500 mg e 750 mg.

  1. ^ R. Jones, Ranolazine (Roche Bioscience)., in IDrugs, vol. 2, n. 12, dicembre 1999, pp. 1353-62, PMID 16113967.

Previous Page Next Page






رانولازين Arabic Ranolazin German Ranolazine English رانولازین FA Ranolazine French Ranolazin ID ラノラジン Japanese Ranolazine Dutch ରାନୋଲାଜିନ OR Ranolazina Portuguese

Responsive image

Responsive image