Ranolazina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(RS)-N-(2,6-dimetilfenil)-2-[4-[2-idrossi-3-(2-methossiphenossi)-propil]piperazin-1-il]acetamide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H33N3O4 |
Massa molecolare (u) | 427,537 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 620-450-7 |
Codice ATC | C01 |
PubChem | 56959 |
DrugBank | DBDB00243 |
SMILES | CC1=C(C(=CC=C1)C)NC(=O)CN2CCN(CC2)CC(COC3=CC=CC=C3OC)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 35 - 50% |
Metabolismo | Epatico, il citocromo P450 è ampiamente coinvolto |
Emivita | 7 ore |
Escrezione | Renale (75%) e fecale (25%) |
Indicazioni di sicurezza | |
Ranolazina è un farmaco impiegato in clinica come antianginoso, derivato dalla piperazina. Viene considerato un modulatore metabolico ed è stato sviluppato da CV Therapeutics (CVT), su licenza della società farmaceutica Roche (ex Syntex).[1] In Italia la molecola è commercializzata dalla società farmaceutica Menarini con il nome di Ranexa. Il farmaco è disponibile in compresse a rilascio prolungato da 375 mg, 500 mg e 750 mg.