Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Referente

In linguistica, è detto "referente" l'entità, la realtà o la situazione extralinguistica cui fa riferimento (tramite designazione) un segno linguistico.[1][2]

Il termine referent è utilizzato dal linguista e filosofo Charles Kay Ogden (1889-1957) e dal critico letterario Ivor Armstrong Richards (1893-1979) nell'opera Il significato del significato: studio dell'influsso del linguaggio sul pensiero e della scienza del simbolismo (1923)[3] (The Meaning of Meaning: A Study of the Influence of Language upon Thought and of the Science of Symbolism) ed è uno dei vertici del loro triangolo semiotico, insieme a symbol e thought.[4] La tripartizione proposta nel triangolo semiotico arguisce che il rapporto tra significante e il referente è mediato dal significato, che sarebbe la "concettualizzazione di una classe di referenti"[1].

  1. ^ a b Beccaria, Lemma referente.
  2. ^ Lemma referente, dizionario Garzanti.
  3. ^ trad. di Luca Pavolini, Milano, Il Saggiatore, 1966.
  4. ^ Beccaria, Lemma triangolo semiotico.

Previous Page Next Page






Referent Catalan Referent (Linguistik) German Referent English Referente Spanish Referent ET רפרנט HE Referen ID Референт KY Referent (taalkunde) Dutch Desygnat Polish

Responsive image

Responsive image