Ristocetina | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C94H108N8O44 |
Massa molecolare (u) | 2053,89 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-770-5 |
PubChem | 16204749 e 170843004 |
SMILES | CC1C(C(CC(O1)OC2C3C(=O)NC(C4=CC(=CC(=C4C5=C(C=CC(=C5)C(C(=O)N3)NC(=O)C6C7=CC(=C(C(=C7)OC8=CC=C2C=C8)OC9C(C(C(C(O9)COC1C(C(C(C(O1)C)O)O)O)O)O)OC1C(C(C(C(O1)CO)O)O)OC1C(C(C(CO1)O)O)O)OC1=CC=C(C=C1)C(C1C(=O)NC(C2=CC(=C(C(=C2)O)C)OC2=C(C=CC(=C2)C(C(=O)N1)N)O)C(=O)N6)O)O)OC1C(C(C(C(O1)CO)O)O)O)O)C(=O)O)N)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Endovenosa |
Dati farmacocinetici | |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Ristocetina è un antibiotico prodotto dall'actinomicete Nocardia lurida, il quale elabora due sostanze con azione antibiotica, la Ristocetina A e la Ristocetina B.[1] Verso la fine degli anni '50 venne utilizzato come farmaco, il quale comprendeva una miscela di entrambi i tipi (A = 70% e B = 30%) per il trattamento di infezioni da batteri Gram positivi e Gram negativi.