Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Saltriovenator

Saltriovenator
Elementi selezionati dell'olotipo di S. zanellai
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
SottordineTheropoda
CladeCeratosauria
GenereSaltriovenator
Dal Sasso et al., 2018
Nomenclatura binomiale
†Saltriovenator zanellai
Dal Sasso et al., 2018

Saltriovenator (il cui nome significa "cacciatore di Saltrio") è un genere estinto di dinosauro teropode ceratosauro vissuto nel Giurassico inferiore circa 200 milioni di anni fa (Sinemuriano) e ritrovato a Saltrio, in Italia.[1][2][3] Il genere contiene una singola specie, ossia S. zanellai, per lungo tempo conosciuta come "saltriosauro", un nome temporaneo, proposto da Cristiano Dal Sasso, nel 2000, in seguito alla scoperta, nel 1996, da parte di Angelo Zanella in un giacimento fossilifero nei pressi di Saltrio (VA), da cui prende nome.[1][4] Sebbene non sia stato ancora scoperto uno scheletro completo, si ritiene che Saltriovenator fosse un grande carnivoro bipede simile a Ceratosaurus.

  1. ^ a b The Theropod Database
  2. ^ (EN) Matthew T. Carrano, Roger B. J. Benson e Scott D. Sampson, The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 10, n. 2, Taylor & Francis Group, 16 maggio 2012, pp. 211-300, DOI:10.1080/14772019.2011.630927.
    Versione PDF.
  3. ^ Cristiano Dal Sasso: Dinosauri italiani. Marsilio Editori, Venezia, 2001.
  4. ^ Fabio Marco Dalla Vecchia: A new theropod dinosaur from the Lower Jurassic of Italy, Saltriosaurus. In: Dino Press. Bd. 3, 2001.

Previous Page Next Page