Saltriovenator | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Clade | †Ceratosauria |
Genere | †Saltriovenator Dal Sasso et al., 2018 |
Nomenclatura binomiale | |
†Saltriovenator zanellai Dal Sasso et al., 2018 |
Saltriovenator (il cui nome significa "cacciatore di Saltrio") è un genere estinto di dinosauro teropode ceratosauro vissuto nel Giurassico inferiore circa 200 milioni di anni fa (Sinemuriano) e ritrovato a Saltrio, in Italia.[1][2][3] Il genere contiene una singola specie, ossia S. zanellai, per lungo tempo conosciuta come "saltriosauro", un nome temporaneo, proposto da Cristiano Dal Sasso, nel 2000, in seguito alla scoperta, nel 1996, da parte di Angelo Zanella in un giacimento fossilifero nei pressi di Saltrio (VA), da cui prende nome.[1][4] Sebbene non sia stato ancora scoperto uno scheletro completo, si ritiene che Saltriovenator fosse un grande carnivoro bipede simile a Ceratosaurus.