Giovan Marco Barzelli (attr.), paliotto con santa Marta, scagliola, 1660-90 ca., palazzo dei Pio, a Carpi.
La scagliola è un tipo di gesso fine usato in edilizia e in scultura. Con lo stesso termine si identifica anche la tecnica di intarsio che, dalla fine del Cinquecento ai primi anni del Seicento, nacque per "imitare" marmi e pietre dure con una mescolanza dello stesso gesso, unito con colle naturali e pigmenti colorati.[1]