Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Scapigliatura

«…tutti amarono l'arte con geniale sfrenatezza; la vita uccise i migliori.»

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura

La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola. Il termine fu proposto per la prima volta da Cletto Arrighi (anagramma di Carlo Righetti) nel suo romanzo La scapigliatura e il 6 febbraio, pubblicato nel 1862, ed è la libera traduzione del termine francese bohème (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti, parigini, riconosciuti per la loro capigliatura anarchica descritta nel romanzo di Henri Murger, Scènes de la vie de Bohème (1847-1849). Contro il romanticismo italiano maggioritario (Manzoni, Berchet, D'Azeglio), recuperarono le suggestioni del romanticismo straniero e diffusero il gusto del naturalismo francese nascente e del maledettismo alla Baudelaire, anticipando verismo e decadentismo.

Marco Valsecchi in ha scritto che la Scapigliatura, «rispetto al parallelo francese di bohème, presenta un vantaggio innegabile e preminente; quello di non significare soltanto una difficile e fortunosa, anche se molte volte volontaria e scanzonata, condizione di vita; ma di coincidere con un preciso modo di essere sul piano dell'arte, che è più essenziale e conta più a lungo».[2] Sostanzialmente lo stile mirava ad affrontare «il problema di una maggiore verità di pittura» che, a quel tempo, «degenerava troppo spesso in un virtuosismo esteriore».[3]

  1. ^ Introduzione ad Ambrogio Bazzero, Storia di un'anima, Milano, Treves, 1885, p. XXVIII.
  2. ^ Marco Valsecchi, Maestri della pittura moderna, I Garzanti, Milano, Garzanti, giugno 1970, pp. 67-80.
  3. ^ Corrado Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Saggi, Torino, Einaudi Tascabili, 1992, pp. 230-236.

Previous Page Next Page






Scapigliatura Catalan Scapigliatura German Scapigliatura Greek Scapigliatura English Scapigliatura Spanish Scapigliatura EU Scapigliatura French Scapigliatura LMO Scapigliatura Romanian Скапильятура Russian

Responsive image

Responsive image