Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Senegambia

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima confederazione di Stati esistita dal 1982 al 1989, vedi Confederazione del Senegambia.
Senegambia
StatiSenegal (bandiera) Senegal
Gambia (bandiera) Gambia
Guinea (bandiera) Guinea
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau
Mali (bandiera) Mali
Mauritania (bandiera) Mauritania
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone
Una mappa della regione del 1707
Traghetto sul fiume Gambia

Il Senegambia è una regione geografica e storica dell'Africa occidentale, formata in senso stretto dal bacino idrografico dei due fiumi Senegal e Gambia, che le danno il nome. I confini vengono tuttavia spesso intesi in senso più ampio, includendo l'area che va dalla Mauritania meridionale alla Sierra Leone, comprendendo quindi il Senegal, il Gambia, la Guinea-Bissau, oltre ai settori occidentali del Mali e della Guinea.[1][2] Non va pertanto confusa con la Confederazione del Senegambia, una confederazione di Stati esistita nella regione tra il 1982 e il 1989 e che comprendeva i soli Senegal e Gambia.

Geograficamente, la regione si trova all'interno della zona tropicale, tra il Sahel a nord e le foreste della Guinea a sud, con i fiumi Senegal e Gambia che sostengono l'unità geografica della regione.[3]

Dal punto di vista storico-culturale, la regione del Senegambia è stata descritta dallo storico e studioso senegalese Boubacar Barry come "la porta principale del Sudan", "la culla dei grandi imperi del Ghana, Mali e Songhai" e "il centro di gravità per l'Africa occidentale".[1][4]

  1. ^ a b Barry, Boubacar, La Sénégambie du XVe au XIXe siècle: traite négrière, Islam et conquête coloniale, L'Harmattan (1988), p. 26, ISBN 9782858026708
  2. ^ Johnston, Alexander Keith; Keane, A. H.. Stanford's Compendium of Geography and Travel. London : Edward Stanford, p. 111: Chapter X - Western Sudan or Senegambia
  3. ^ Barry, Boubacar, Senegambia and the Atlantic Slave Trade, (Editors: David Anderson, Carolyn Brown; trans. Ayi Kwei Armah; contributors: David Anderson, American Council of Learned Societies, Carolyn Brown, University of Michigan. Digital Library Production Service, Christopher Clapham, Michael Gomez, Patrick Manning, David Robinson, Leonardo A. Villalon), Cambridge University Press (1998) p. 5, ISBN 9780521592260 [1] (Retrieved 15 March 2019)
  4. ^ The historical perspective of Senegambia: The prospects and the way forward, su The Standard, 5 giugno 2014. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2017).

Previous Page Next Page