Zvyagintsevite | |
---|---|
Classificazione Strunz | I/A.16-10 |
Formula chimica | (Pd,Pt,Au)3(Pb,Sn) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esaottedrica |
Parametri di cella | a 4,02 [1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | P m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 13,32 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4,5 |
Colore | bianco stagno |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaco |
Striscio | nero |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La zvyagintsevite è un minerale, composto naturale dei metalli nativi palladio, platino, piombo e stagno. Deve il suo nome a Orest Evgenevich Zvyagintsev (1894-1967), geochimico russo. La specie fu descritta la prima volta nel 1966 da A.D. Genkin.[2]