Borazina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
1,3,5,2,4,6-triazatriborinano | |
Nomi alternativi | |
ciclotriborazano borazolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | B3N3H6 |
Massa molecolare (u) | 80,051 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 641-426-2 |
PubChem | 138768 |
SMILES | B1NBNBN1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,81 |
Solubilità in acqua | si idrolizza |
Temperatura di fusione | 218 K (−55 °C) |
Temperatura di ebollizione | 331 K (58 °C) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −541,0 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | −392,7 |
S0m(J·K−1mol−1) | 199,6 |
Indicazioni di sicurezza | |
La borazina o borazolo è un composto chimico della famiglia dei borani, di formula B3N3H6.
La molecola ricorda nella forma il benzene, con un anello esagonale di boro e azoto alternati, tanto da essere nota anche come benzene inorganico.
Molte proprietà fisiche, tra cui la temperatura di ebollizione critica e gli spettri UV e IR, sono assai simili a quelli del benzene. Tuttavia, tra le tre forme di risonanza prevale quella con tutti orbitali σ, nella quale il doppietto degli atomi di azoto, più elettronegativo, non si delocalizza. Pertanto la borazina non presenta carattere aromatico, ha invece elevata reattività chimica e forma composti per addizione più frequentemente che per sostituzione. Inoltre, l'azoto è ibridato sp2 (forma 3 legami in tutto, di cui uno doppio, e quindi il suo numero sterico è pari a 3), così come il boro. La molecola, pertanto, è planare. La distanza interatomica tra boro e azoto è di 144 pm.