Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Acido fumarico

Acido fumarico
formula di struttura
formula di struttura
modello ad asta e sfera
modello ad asta e sfera
Nome IUPAC
acido E-butendioico
Nomi alternativi
acido trans-butendioico

acido trans-1,4-butendioico

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H4O4
Massa molecolare (u)116,07
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS110-17-8
Numero EINECS203-743-0
PubChem444972 e 21883788
DrugBankDBDB01677
SMILES
C(=CC(=O)O)C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,635 g/cm3 (20 °C)
Costante di dissociazione acida (pKa) a 291 KpKa1 = 3.03, pKa2 = 4.44
Solubilità in acqua6,3g/l a 20 °C
Temperatura di fusione287 °C (560 K)
Temperatura di ebollizione290 °C (563 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma273 °C (vaso aperto: 546 K)
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H319
Consigli P305+351+338 [1]

L'acido fumarico (anche acido trans-butendioico) è un acido presente in natura nella frutta e verdura, ed è stato isolato nelle radici della pianta erbacea selvatica Fumaria officinalis (Fumariaceae) da cui deriva il nome.

L'acido fumarico è isomero dell'acido maleico (acido cis-butendioico). Le due sostanze sono isomeri stabili e distinti, dato che la rotazione attorno ad un legame doppio carbonio-carbonio è impedita, poiché la transizione tra gli isomeri cis (Z) e trans (E) possiede una notevole energia di attivazione.

Le caratteristiche dei due acidi sono molto diverse, ad esempio l'acido maleico è tossico, mentre il fumarico è una biomolecola fondamentale ed è usato come medicinale e in prodotti alimentari.

È prodotto industrialmente sia per via fermentativa che sintetica.

  1. ^ scheda dell'acido fumarico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).

Previous Page Next Page